AcessoExclusivo

Un Curriculum internazionale che apre le porte per il mondo.


Alla Fondazione Torino la proposta didattico-pedagogica segue le linee guida ed i requisiti tanto del Ministero dell’Educazione del Brasile quanto del Ministero dell’Educazione dell’Italia. Per questo i nostri alunni sono preparati per dare continuità ai loro studi tanto in Brasile quanto all’estero, con il meglio di un curriculum internazionale che li colloca in una posizione privilegiata per accedere alle migliori università anche fuori dall’Europa, in Paesi come Stati Uniti, Canada e Australia.

Alla fine della Scuola Superiore, in quanto riconosciuta come scuola paritaria italiana, gli alunni approvati ricevono, oltre al certificato brasiliano, un diploma italiano che permette la matricola presso le università dei Paesi dell’Unione Europea, con gli stessi diritti di un alunno italiano.

In qualità di scuola internazionale, adottiamo il calendario boreale: l’anno scolastico inizia ad agosto e termina a giugno. Le ferie avvengono a luglio e a gennaio, coincidendo con i periodi di ferie in Brasile. Gli alunni provenienti dalle scuola brasiliane, a partire dal 2º anno della Scuola dell’Obbligo, passano attraverso il PIE – Processo di Integrazione Scolastica – realizzato da febbraio a giugno, in accordo con la disponibilità di posti. In questo periodo, i nuovi alunni fanno un’immersione nella lingua italiana e vengono preparati a un nuovo contesto scolastico.

Idade

Scuola Materna
dai 2 ai 5 anni

I primi passi in una vita di apprendimento fanno molta differenza in futuro.

Idade

Scuola Elementare
dai 6 ai 10 anni

Apprendimento guidato da percorsi tematici.

Idade

Scuola Media
dagli 11 ai 14 anni

Il viaggio di apprendimento guidato da percorsi interdisciplinari

Idade

Scuola Superiore
dai 15 ai 18 anni

Il futuro è proprio lì. È necessario essere preparati

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento programmatico e informativo più importante di un istituto. Esso esplicita l’intenzionalità educativa e formativa dell’Istituto, attraverso le risorse (umane, professionali, territoriali, tecnologiche ed economiche) che ha a disposizione, valorizzandole al meglio per conseguire una proficua sinergia con utenti e territorio.

Clicca qui per scaricare il documento


Vida escolar

Anni scolastici



Equivalente al Maternal 2 dell’Educazione Infantile

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 22,5 ore settimanali.

Esperienze lavorate:
• Io, l’altro e noi
• Corpo, gesti e movimenti
• Tratti, suoni, colori e forme
• Ascoltare, parlare, pensare e immaginare
• Spazio, tempo, quantità, relazioni e trasformazioni

Equivalente al Maternal 2 dell’Educazione Infantile

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 22,5 ore settimanali.

Esperienze lavorate:
• Io, l’altro e noi
• Corpo, gesti e movimenti
• Tratti, suoni, colori e forme
• Ascoltare, parlare, pensare e immaginare
• Spazio, tempo, quantità, relazioni e trasformazioni

Equivalente ao 1º Período da Educação Infantil

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 22,5 ore settimanali.

Esperienze lavorate:
• Io, l’altro e noi
• Corpo, gesti e movimenti
• Tratti, suoni, colori e forme
• Ascoltare, parlare, pensare e immaginare
• Spazio, tempo, quantità, relazioni e trasformazioni

Equivalente ao 1º Período da Educação Infantil

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 22,5 ore settimanali.

Esperienze lavorate:
• Io, l’altro e noi
• Corpo, gesti e movimenti
• Tratti, suoni, colori e forme
• Ascoltare, parlare, pensare e immaginare
• Spazio, tempo, quantità, relazioni e trasformazioni

 

Equivalente al 1º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 32 ore settimanali.
Orario Integrale: 1 volta alla settimana.

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Storia,  Geografia, Educazione Religiosa, Matematica, Scienze, Arte, Musica, Educazione Fisica, Programmazione.

 

 

Equivalente al 2º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 32 ore settimanali.
Orario Integrale: 1 volta alla settimana.

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Storia,  Geografia, Educazione Religiosa, Matematica, Scienze, Arte, Musica, Educazione Fisica, Programmazione.

 

 

Equivalente al 3º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 32 ore settimanali.
Orario Integrale: 1 volta alla settimana.

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Storia,  Geografia, Educazione Religiosa, Matematica, Scienze, Arte, Musica, Educazione Fisica, Programmazione.

Equivalente al 4º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 32 ore settimanali.
Orario Integrale: 1 volta alla settimana.

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Storia,  Geografia, Educazione Religiosa, Matematica, Scienze, Arte, Musica, Educazione Fisica, Programmazione.

Equivalente al 5º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese.
Ore: 32 ore settimanali.
Orario Integrale: 1 volta alla settimana.

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Storia,  Geografia, Educazione Religiosa, Matematica, Scienze, Arte, Musica, Educazione Fisica, Programmazione.

Formatura e viagem para a Itália

Equivalente al 6º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo.
Ore: 36 ore settimanali.
Orario Integrale: 3 volte alla settimana.

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Matematica, Scienze, Educazione Tecnica, Informatica/Programmazione, Storia, Geografia, Arte, Musica, Educazione Fisica, Educazione Religiosa.

Equivalente al 7º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo.
Ore: 36 ore settimanali.
Orario Integrale: 3 volte alla settimana.

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Matematica, Scienze, Educazione Tecnica, Informatica/Programmazione, Storia, Geografia, Arte, Musica, Educazione Fisica, Educazione Religiosa.

 

 

Equivalente al 8º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo.
Ore: 36 ore settimanali.
Orario Integrale: 3 volte alla settimana.

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Matematica, Scienze, Educazione Tecnica, Informatica/Programmazione, Storia, Geografia, Arte, Musica, Educazione Fisica, Educazione Religiosa.

Esami di Maturità

Equivalente al 9º anno della Scuola dell’Obbligo

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Latino.
Ore: 40 ore settimanali.
Orario Integrale: 5 volte alla settimana

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Storia, Geografia, Matematica, Biologia, Chimica, Fisica, Filosofia, Educazione Religiosa, Educazione Fisica, Arte.
(Liceo Scientifico)
 Latino.
(Liceo Scienze Umane) Scienze Umane, Diritto e Economia Politica, Informatica/Programmazione,  Economia Aziendale.

Viaggio attraverso 5 capitali dell’ Europa.

Equivalente ao 1º ano do Ensino Médio

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Latino.
Ore: 40 ore settimanali.
Orario Integrale: 5 volte alla settimana

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Storia, Geografia, Matematica, Biologia, Chimica, Fisica, Filosofia, Educazione Religiosa, Educazione Fisica, Arte.
(Liceo Scientifico)
 Latino.
(Liceo Scienze Umane) Scienze Umane, Diritto e Economia Politica, Informatica/Programmazione,  Economia Aziendale.

Estágio

Equivalente ao 2º ano do Ensino Médio

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Latino.
Ore: 40 ore settimanali.
Orario Integrale: 5 volte alla settimana

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Storia, Geografia, Matematica, Biologia, Chimica, Fisica, Filosofia, Educazione Religiosa, Educazione Fisica, Arte.
(Liceo Scientifico)
 Latino.
(Liceo Scienze Umane) Scienze Umane, Diritto e Economia Politica, Informatica/Programmazione,  Economia Aziendale.

Estágio

Equivalente ao 3º ano do Ensino Médio

Idiomi: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Latino.
Ore: 40 ore settimanali.
Orario Integrale: 5 volte alla settimana

Materie: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo, Storia, Geografia, Matematica, Biologia, Chimica, Fisica, Filosofia, Educazione Religiosa, Educazione Fisica, Arte.
(Liceo Scientifico)
 Latino.
(Liceo Scienze Umane) Scienze Umane, Diritto e Economia Politica, Informatica/Programmazione,  Economia Aziendale.

Esame di Stato e Diploma Internacional


INTERSCAMBIO

Attraverso accordi con scuole in Italia (Pavia e Arezzo) la Fondazione Torino promuove l’interscambio al 3º anno della Scuola Superiore.

Durante un periodo di sei mesi o un anno, l’alunno è ospitato presso famiglie di studenti delle scuole con le quali la Fondazione Torino ha un accordo e poi, al ritorno in Brasile, ospiterà studenti stranieri che fanno un’ esperienza nel nostro Paese.

Gli studenti della Fondazione Torino hanno l'opportunità di partecipare a un viaggio culturale internazionale. Per la maggior parte degli studenti si tratta della prima esperienza di indipendenza e di una pietra miliare nella loro vita. Per altri è la prima occasione di viaggiare senza i genitori, il che favorisce lo sviluppo dell'autonomia e della responsabilità. Accompagnati dal nostro team di insegnanti, gli studenti sperimentano ciò che imparano sui libri, vivendo esperienze che rendono l'apprendimento più significativo e memorabile nella loro vita. Al loro ritorno, gli studenti sono più maturi e preparati ad affrontare altre sfide.


PROGETTI ESCLUSIVI

Il nostro impegno con la formazione dei nostri alunni va al di là della attività curriculari.

In modo integrato con le attività scolastiche di ogni serie, i progetti esclusivi sono realizzati fuori dal turno regolare delle lezioni e sono complementari all’apprendimento delle materie principali.

In questo modo, gli alunni hanno l’opportunità di mettere la conoscenza in pratica e migliorare le competenze più forti con iniziative di scopo e di grande valore per il loro sviluppo umano.

Un programma di sensibilizzazione rivolto agli studenti della Scuola Media (II e III) e Superiore. Ogni nuovo anno scolastico, La città di Leo ospiterà nuovi progetti, che saranno sviluppati nel nostro Fab Lab Leonardo da Vinci. I progetti si concentreranno sullo sviluppo sostenibile delle città, sulla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite e del ManifestoFab City. 

La città di Leo comprende una molteplicità di talenti, è interdisciplinare, creativa, tecnologicamente avanzata, artistica e molto innovativa. Gli studenti sono invitati a pensare al futuro come fece il geniale artista Leonardo da Vinci.

Il primo giornale Carpe Diem nasce nel 1996,  ma si trasforma subito in una robusta rivista culturale. L’obiettivo iniziale di questo progetto, incentivar la lettura e la produzione di testi, finisce per avere una dimensione molto maggiore con produzioni in italiano, portoghese, inglese e spagnolo. La rivista diventa così una propagatrice di cultura e laboratorio di produzione  e ricezione di testi per alunni della Scuola Superiore.
Iniziata nel 2012 e con cadenza annuale, la SNU è un progetto ideato dagli studenti delle scuole superiori della Fondazione Torino, il cui obiettivo principale è simulare l'ambiente diplomatico dell'ONU. I partecipanti sperimentano la routine dei diplomatici, difendendo la politica estera delle loro rappresentanze alle riunioni delle organizzazioni internazionali. Durante i dibattiti vengono prodotti documenti volti a risolvere i problemi in questione. L'evento è aperto agli studenti della Terza Media e delle Superiori della Fondazione Torino e di altre scuole e università del Brasile.
Tutto è iniziato nel 2003 con l'idea di lasciare libri negli spazi pubblici, trasformando la città in un'enorme biblioteca. Nel corso degli anni, il progetto si è trasformato in un laboratorio di sperimentazione dei linguaggi. Attualmente, il progetto integra diverse aree del sapere attraverso l'approfondimento di temi scelti per ogni edizione. La letteratura e le arti visive, la fotografia, la lettura, la musica, il teatro, l'arte pubblica e persino la città sono stati esplorati nel progetto.

MATERIE ELETTIVE

Offriamo agli studenti delle scuole superiori materie elettive che possono aiutarli a sviluppare nuove abilità e competenze. Consulta il programma di ciascuno degli attuali corsi elettivi.

L'elettiva, in collaborazione con il laboratorio IdeaReal dell'ICB dell'UFMG, svilupperà le basi biotecnologiche in termini teorici e pratici, in vista di un'attività biomedica e industriale o, indirettamente, di un'attività imprenditoriale e di conoscenza dei processi produttivi.

Lo sviluppo delle abilità sceniche (espressione corporea, vocalizzazione, recitazione) e del lavoro di squadra sono gli obiettivi di questa materia. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a esplorare la loro creatività, la fiducia in se stessi e le capacità di comunicazione, migliorando il loro repertorio culturale e l'apprezzamento critico delle arti.

In questa elettiva si studiano e si sviluppano le varie competenze legate alla produzione fisica e digitale di una rivista culturale. 

La tradizione degli eventi di simulazione diplomatica, già sviluppata nella Scuola, sarà ulteriormente approfondita in questo corso elettivo, che discute le basi geografiche e politiche delle relazioni internazionali nel XXI secolo, un secolo segnato da nuove configurazioni di potere e nuovi tipi di conflitto. 

L'elettiva lavorerà sull'educazione finanziaria, sullo sviluppo di una cultura della pianificazione, della prevenzione, del risparmio, dell'investimento e del consumo consapevole, oltre a discutere e approfondire le trasformazioni tecnologiche delle valute e del mercato finanziario.

Attività extrascolastiche


Perché i nostri alunni possano avere un’esperienza di apprendimento ricco e plurale, oltre al curriculum regolare, offriamo una serie di attività extrascolastiche per coloro che desiderano o hanno necessità di prolungare la permanenza dentro la scuola.

Durante lezioni date da professori specializzati, gli alunni della Scuola Materna e della Scuola Elementare partecipano ad attività didattiche, ludiche e sportive. Questo fa sì che, molto presto, imparano a conciliare le loro attività, amministrare il loro tempo e a creare metodologie di studio che considerino tutti i loro impegni scolastici.

CTA 1

Resta aggiornati sulle attività della nostra Scuola Internazionale

Accedi al blog della Fondazione Torino e accompagnaci

CTA 2

Sarà un piacere aprire le porte del mondo per tuo figlio

Entra in contato e parliamone