AcessoExclusivo

Domande frequenti


Qui puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sulle procedure di sicurezza e prevenzione del COVID-19. 

Le domande sono state organizzate per rispondere ai dubbi dei diversi utenti della scuola (alunni, genitori e educatori).

Categorie


Clicca sulle icone per selezionare la categoria desiderata.

Classi e attività
Accesso alla scuola
Salute e COVID-19
Misure di sicurezza
Mascherine e Disinfettanti
Uniformi e materiali
Pranzo e merenda
Spazi della Scuola Materna
Altro

Classi e attività

In considerazione dell’allentamento dei protocolli e del calo dei tassi di trasmissione da COVID-19, la Fundação Torino tornerà, a partire dal 4 aprile 2022, al modello 100% in presenza, senza la possibilità di lezioni virtuali in nessun momento della giornata.


Le lezioni con strumenti a fiato e di canto saranno sospese. Gli strumenti saranno igienizzati all’inizio e alla fine di ogni lezione.

NOTA: Nel caso delle lezioni di canto, già sta succedendo.


Al momento, lo Spazio Maker è aperto solo per le attività curriculari.


Sì, le attività dela Scuola degli Sport saranno offerte. Si prega di verificare le disponibilità presso la Segreteria Scolastica.


Sì, le aule manterranno la ventilazione naturale. È importante notare che non solo le aule, ma tutti gli ambienti interni della Scuola privilegeranno la ventilazione naturale per favorire la circolazione dell’aria.


Sì, è necessario verificare l’Orario Completo presso la segreteria della Scuola Materna.

CASO COM “HORÁRIO INTEGRAL” SE INDIQUE “TEMPO PIENO”, SUBSTITUIR A PALAVRA “TEMPO PIENO” A “ORARIO COMPLETO”


Le attività di Educazione Fisica potranno essere svolte collettivamente e all’aria aperta. Le attività che richiedono attrezzature condivise saranno evitate. Gli insegnanti dovranno accompagnare gli alunni nei campi da gioco, rispettando le dovute distanze.


Sì, si prega di verificare la disponibilità presso la Segreteria Scolastica.

 

Le lezioni in cui è previsto l’utilizzo di computer e/o tablet saranno mantenute?

Sì, saranno mantenute. I computer saranno igienizzati dopo ogni lezione, consentendo così agli alunni della classe successiva di utilizzarli nel rispetto degli standard igienici raccomandati.


Accesso alla scuola

Un addetto controllerà l’accesso delle auto. Alla Scuola Materna il servizio drive-thru è attivo solo durante l’orario di ingresso degli alunni.


È meglio evitare i trasporti collettivi per ridurre l’esposizione. Pertanto, se possibile, si raccomanda il trasporto privato. Tuttavia, se non ci fosse altra possibilità, i genitori o tutori dell’alunno(a) devono assicurarsi che il trasporto scolastico segua i protocolli di base per il trasporto degli alunni in questo scenario di pandemia.


Sì. Gli studenti della Materna manterranno il loro ingresso abituale e quelli della Media e della Superiore entreranno da Avenida da Ligação.

Entrata e uscita degli studenti dalle Elementari:

  • 1° e 2° Elementare – entrata e uscita da Rua Jornalista

Djalma Andrade (Foyer).

– 3ª, 4ª e 5ª Elementare: entrata e uscita da Avenida de

Ligação, ad eccezione dei mercoledì dopo le 15:40, quando l’uscita avverrà da Rua Jornalista Djalma Andrade.

Gli orari di entrata saranno scaglionati per evitare assembramenti agli ingressi della scuola.


I genitori degli alunni non potranno frequentare la Scuola. Le riunioni con coordinatori, insegnanti e segreteria continuano a svolgersi virtualmente.


Gli orari saranno scaglionati per livello scolastico e dovranno essere rigorosamente rispettati. Si consiglia ai genitori e ai tutori di attendere l’uscita degli alunni sul marciapiedi di fronte alla Fundação Torino. Non potranno entrare direttamente a Scuola.


La biblioteca e il bistrot funzionano solo per il pubblico interno.


No, la sala sarà chiusa. Gli accompagnatori aspetteranno i bambini alla porta della scuola.


Il parcheggio presso Avenida da Ligação potrà essere utilizzato dal personale, ma i posti saranno limitati. I dipendenti che utilizzino questo parcheggio potranno entrare dall’ingresso su Avenida da Ligação.


Salute e COVID-19

Nel caso in cui un alunno abbia sintomi d’influenza, dovrà rimanere a casa per almeno 10 giorni – come raccomandato dall’OMS. La stessa raccomandazione vale per gli alunni asintomatici, nel caso in cui qualcuno che viva con lui casa manifesti sintomi influenzali. Oltre al fatto che l’alunno stesso potrebbe avere un sistema immunitario indebolito, egli potrebbe anche essere infetto ma asintomatico e trasmettere quindi la malattia ad altri. È necessario che i genitori segnalino il sospetto alla Scuola, in modo che possano essere prese le misure necessarie, come ad esempio il tracciamento di coloro che avessero avuto contatti con l’alunno.


Devono comunicare immediatamente il sospetto o la conferma del contagio alla Scuola, in modo che possano essere attuate le procedure interne, come stabilito dall’ordinanza comunale. Tutte le persone che avessero avuto contatti con l’alunno infetto devono essere avvisate e messe in quarantena.

Al fine di individuare chi è in grado o meno di frequentare la Scuola, tutti devono compilare, ogni giorno prima di arrivare a scuola, un modulo di autocertificazione sanitaria, disponibile sulla piattaforma ClipEscola.


Misure di sicurezza

È necessario insegnare all’alunno le attenzioni da adottare quotidianamente. È necessario che egli acquisisca l’abitudine di lavarsi frequentemente le mani o di igienizzarle con gel disinfettante.

Gli alunni non possono condividere bicchieri e oggetti personali con i compagni.


Le precauzioni necessarie quando l’alunno torna a casa devono essere: non entrare in casa con le scarpe, togliere la mascherina e i vestiti usati e metterli a lavare, fare una doccia appena arrivati. Gli indumenti usati devono essere lavati il prima possibile.


Mascherine e Disinfettanti

Come da decreto 12.306/2022, pubblicato il 25/05/2022 dal Comune di Nova Lima, l’uso delle mascherine negli ambienti scolastici sarà nuovamente obbligatorio a partire dal 27/05.


Sì, il gel disinfettante sarà disponibile in tutti gli ambienti della Scuola, sia nelle aule, nei corridoi e nei bagni, sia in tutte le aree di circolazione e nelle aree esterne come i campi da gioco, i parchi giochi e le aree di attesa dei genitori (marciapiedi e parcheggi). La pulizia degli ambienti sarà intensificata. Le aree comuni saranno costantemente igienizzate durante i periodi di entrata e uscita degli alunni. I bagni saranno igienizzati ogni ora e le aule durante gli intervalli.


L’uso di mascherine all’interno della scuola sarà facoltativo per gli alunni e il personale. Continueremo a fornire mascherine a tutto i dipendenti che desiderino indossarle.


L’Anvisa ha pubblicato un documento che mette in guardia la popolazione sull’aumento dei casi di avvelenamento da gel disinfettante durante la pandemia, soprattutto nel caso dei bambini. La raccomandazione è di lavare le mani dei bambini con acqua e sapone. L’uso del gel disinfettante deve essere limitato alle occasioni in cui non è possibile lavarsi le mani e il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini tra 1 e 5 anni. Se fosse necessario utilizzarlo, dovrà essere fatto con la supervisione di una persona responsabile.


Uniformi e materiali

Le indicazioni sono che gli alunni devono portare con sé solo i quaderni e i libri necessari per la giornata scolastica, evitando l’uso di oggetti come orologi, collane, fiocchi e altri ornamenti. L’uniforme scolastica deve essere cambiata e lavata ogni giorno.


No. Gli alunni non sono autorizzati a portare a Scuola giocattoli, giochi e altri materiali che possano essere condivisi con i compagni.


I giocattoli potranno essere utilizzati solo individualmente. I giocattoli che non possono essere igienizzati non saranno utilizzati.


I giocattoli dovranno essere preferibilmente in materiale lavabile e non tossico (plastica, gomma, acrilico e metallo). Gli oggetti di legno dovranno essere coperti o non utilizzati. Non verranno utilizzati giocattoli di stoffa. Al termine della pausa di ogni classe che utilizza i giocattoli, questi verranno puliti con un prodotto disinfettante ospedaliero e con alcol al 70%.


Pranzo e merenda

Sì, il ristorante e le mense stanno già funzionando normalmente dal XX/XX, offrendo pasti preparati con cura e deliziosi spuntini.


Sì, Sodexo rifornisce diverse scuole a livello nazionale, lavorando sempre in sicurezza e in conformità con le misure adottate in ciascuno degli stati in cui opera.


Spazi della Scuola Materna

Sì, sarà possibile utilizzarli, sempre mantenendo l’uso esclusivo per classe, con sanificazione tra una classe e l’altra.


Sì, dopo l’utilizzo da parte di una classe, i tricicli dei bambini saranno igienizzati a fondo.


No, la camera da letto non sarà disponibile. Nel caso in cui il bambino abbia bisogno di dormire durante le ore di lezione, metteremo a disposizione uno spazio comodo e adeguato nell’aula dell’alunno.


Altro

Sì, i protocolli sono stati creati da un team interdisciplinare con la consulenza di un medico infettivologo e del team Salute e Sicurezza della nostra casa madre, per garantire l’affidabilità delle misure adottate.


L’e-mail della comunicazione della Fundação Torino, comunicacao@homol.vora.com.br, e il ClipEscola saranno i canali di contatto con l’intera comunità scolastica. Pertanto, le domande di genitori, tutori o alunni potranno essere inoltrate a questo indirizzo e-mail.


Para outras dúvidas, entre em contato!

O e-mail da comunicação da Fundação Torino comunicacao@homol.vora.com.br e o ClipEscola serão os canais de contato com toda a comunidade escolar. Portanto, dúvidas de pais, responsáveis ou alunos poderão ser encaminhadas para esse e-mail.

ENVIAR E-MAIL

Checklist

Não saia de casa sem antes conferir nossa checklist.

CLIQUE AQUI

Protocolos de Saúde e Segurança

Veja outras informações sobre os protocolos de saúde e segurança na prevenção contra o COVID-19.

VOLTAR PARA A PÁGINA PRINCIPAL